Pubblicata la sentenza "pilota" della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo nel caso "Terra dei Fuochi"

Notizia del 07-02-2025
Sezione: Terza missione
|
Aree:
Amicus curiae
PUBBLICATA LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NEL CASO "TERRA DEI FUOCHI"
È stata pubblicata la sentenza della Corte di Strasburgo, Sezione I, 30 gennaio 2025, Cannavacciuolo and Others v. Italy - 39742/14, 51567/14, 74208/14 et al., con la quale la Corte ha condannato l'Italia per il disastro ecologico verificatosi nella regione Campania, a causa del decennale e sistematico smaltimento illegale dei rifiuti.
In particolare, i giudici di Strasburgo hanno riconosciuto la violazione da parte dello Stato italiano del diritto alla vita di cui all'articolo 2 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU), in quanto su di esso gravava l'obbligo di intraprendere ogni misura necessaria al fine di salvaguardare la vita dei residenti della “Terra dei Fuochi”.
La sentenza risulta di particolare interesse poiché, nell'ambito della vicenda giudiziaria, alcuni membri del Centro Macrocrimes hanno presentato osservazioni scritte, a seguito dell'autorizzazione all'intervento di terzo, nell'ambito di un'attività di amicus curiae.
Segnatamente, tali osservazioni sono state redatte e sottoscritte dal Direttore di Macrocrimes, Prof. Donato Castronuovo, assieme a due componenti del laboratorio Impresa e criminalità dello stesso Centro studi, il Prof. Stefano Zirulia (Università statale di Milano) e la Dott.ssa Valentina Felisatti (Università di Ferrara).
Abbiamo il piacere di segnalare che il suddetto intervento è stato menzionato dalla Corte EDU nei paragrafi n. 268 e 368 del provvedimento.
Per leggere il testo integrale (in lingua inglese) della sentenza CLICCA QUI
Per leggere le osservazioni scritte (in lingua francese) CLICCA QUI
Allegati
Pagine correlate
- Amicus curiae - Categoria: Terza Missione
- Donato Castronuovo - Categoria: Biografie
- Stefano Zirulia - Categoria: Biografie
- Valentina Felisatti - Categoria: Biografie