Francesco Morelli

Foto Francesco Morelli

Prof. Francesco Morelli

 

Membro del Laboratorio Sicurezza collettiva e tutela dei diritti individuali

Vai alla pagina personale


Francesco Morelli ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2008 in Comparazione giuridica e storico-giuridica, è Ricercatore dal 2012 e Professore associato di Diritto processuale penale dal 2018 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Dal 2023 è titolare dei Corsi di Istituzioni di Diritto Processuale Penale e di Diritto Processuale Penale Avanzato presso l'Università degli Studi di Bergamo. A partire dal novembre 2024, è titolare degli insegnamenti di Diritto dell’Esecuzione Penale e Penitenziaria, Diritto Processuale Penale, European and Transnational Criminal Justice, Innovazione Tecnologica e Tutela Giurisdizionali nel Diritto Processuale Penale e di Simulazione Processuale presso l'Università degli Studi di Messina.

Fino al 2022, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara insegna Tecniche di Indagine, Diritto processuale penale ed è responsabile dell’insegnamento di Cliniche legali nel curriculum di Diritto penale e processuale penale. Dal 2013 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato “Diritto dell’Unione Europea e ordinamenti nazionali”, nel Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara.

È autore di un’opera monografica in tema di proscioglimento (Le formule di proscioglimento. Radici storiche e funzioni attuali, Giappichelli, 2014). Nel corso dei suoi studi si è occupato di libertà personale, diritti di libertà dei migranti, mandato d’arresto europeo, tutela dei dati personali e accertamento penale, prove atipiche e a contenuto tecnologico, legalità processuale, competenza, impugnazioni. Sui medesimi temi ha tenuto varie relazioni in convegni di rilevanza nazionale e internazionale. Ha partecipato a vari progetti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui si segnalano “European Arrest Warrant Project” (AGIS 2004-2006, coord. TMC Asser Instituut) e “Relationships between the national judicial authorities and the investigative agencies in the view of the EPPO: operational models and best practices in fight against EU frauds” (Hercule III, Programme 2014-2020, Project Leader Prof. Alessandro Bernardi). Nel 2015 ha insegnato nell’ambito del Corso di Investigazioni Informatiche per il personale della Polizia di Stato, e nel 2023 è stato titolare del corso di Diritto Processuale Penale presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.

È membro del Consiglio Direttivo della ONG Nessuno Tocchi Caino.



Pagine correlate
Notizie ed eventi correlati