Anno 2022


J. Alberti, - Adelante, presto, con juicio. Prime considerazioni sulle sentenze della Corte di
giustizia che sanciscono la legittimità del “Regolamento condizionalità, in Eurojus, 2022,
p. 25-45;


2. J. Alberti, Un atto non vincolante può essere dichiarato invalido? Le Guidelines di EBA
dinanzi alla Corte di giustizia, in Il Diritto dell'Unione europea, 2022, n. 2, p. 1-47;


3. J. Alberti, Le “attrici non protagoniste” delle riforme dello Statuto: le commissioni di
ricorso delle agenzie dell’Unione europea, in C. Amalfitano, M. Condinanzi (a cura di), Il
giudice dell’Unione europea alla ricerca di un assetto efficiente e (in)stabile: dall’incremento
della composizione alla modifica delle competenze, Milano, 2022, p. 143-181;


4. C. Amodio, Rappel à l’ordre. L’offensiva del governo francese contro i savoirs critiques, in
Rivista critica del diritto privato, 2022, pp. 195-216;

5. C. Amodio, Il ruolo del precedente giudiziale nell’esperienza francese. Forme e riforme,
in Comparative Law Review, 2022, pp. 158-181 (in bozze);

6. C. Amodio, Italian Report on Third Party Rights, in AA.VV., Common Core Third Party
Rights Project, Intersentia, 2022. In corso di pubblicazione (con P. Femia e C. Crea);


7. A. Annoni, F. Salerno, La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati, 2a
edizione, Bari, in corso di pubblicazione;


8. A. Annoni, Implementation of Substantive Rules of International Criminal Law in Italy:
between International Obligations and Constitutional Law Principles, in F. Jeßberger, C.
Meloni, M. Crippa (eds) Domesticating International Criminal Justice. Current challenges,
London, in corso di pubblicazione;


9. E. Benato, "Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso
illecito di beni culturali o paesaggistici", in AA.VV., (a cura di L. Mazza), Le disposizioni in
materia di reati contro il patrimonio culturale, Pacini Giuridica, 2022, pp. 99-109;


10. E. Benato, Devastazione e saccheggio di beni culturali o paesaggistici in AA.VV., (a cura di
L. MAZZA), Le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale, Pacini
Giuridica, 2022, pp. 121-132;


11. C. Bernasconi, Dalla vittimologia al vittimocentrismo: cosa resta della tradizione
reocentrica?, in corso di pubblicazione su Criminalia (anticipato su disCrimen, 12.03.2022,
1-17);


12. C. Bernasconi, Favor reparationis in environmental criminal law: the Italian experience in
the European context, in corso di pubblicazione su European Journal of Comparative Law
and Governance;


13. C. Bernasconi, Las conductas reparadoras en el derecho penal italiano: modelos y opciones de política criminal, in corso di pubblicazione su Cuadernos de politica criminal;


14. S. Borelli, G. Orlandini, Lo sfruttamento dei lavoratori nelle catene di appalto, in Giornale
dir. lav. rel. ind. 2022, p. 109;


15. S. Borelli, L.J. Dueñas Herrero, El camino hacia un modelo productivo diligente en la
industria cárnica española, in Trabajo y Derecho n. 16/2022;


16. S. Borelli, M. Ranieri, Lavoro e criminalità organizzata di origine mafiosa, in corso di
pubblicazione in DLM 2022;


17. S. Borelli, R. Tonelli, Delocalizzazioni e aiuti di Stato. Riflessioni su una normativa
«slogan», in Rivista giuridica del lavoro e della sicurezza sociale, n. 3/2022, 410 ss;


18. S. Buoso, Sicurezza sul lavoro, ambiente e prevenzione: disciplina positiva e dilemmi
regolativi, in Lavoro e diritto, 2022, p. 271-292;


19. S. Buoso, Lo "statuto d'indegnità" del reo sottoposto a misure alternative alla detenzione può intaccare il diritto al mantenimento?, in Diritti lavori mercati, 2022, p. 150-159;


20. S. Buoso, A. Lassandari, F. Martelloni (a cura di), Lavoro e ambiente nell'Antropocene. Le
regole e la prospettiva, Lavoro e diritto, n.2/22;

21. S. Carnevale, Interesse impellente del minore, tempi dilatati della giustizia e preclusioni
normative: la Corte costituzionale ammette l’applicazione provvisoria della detenzione
domiciliare speciale, in Giur. cost., 2022, p- 368-378;


22. S. Carnevale, Le aporie delle presunzioni assolute di pericolosità: dalle pronunce della
Corte costituzionale alle prospettive di riforma, in Maria Antonietta Gulino, Ilaria Garosi,
Stefania Carnevale, Sofia Ciuffoletti, Marcello Bortolato, Girolamo Lo Verso, Daniela
Pajardi (a cura di), L’osservazione della personalità di fronte alla complessità dei reati
ostativi, I Quaderni della Fondazione dell’Ordine degli psicologi della Toscana, n. 1/2022
(online dal 15/4/2022), p. 8-15;


23. Maria Antonietta Gulino, Ilaria Garosi, Stefania Carnevale, Sofia Ciuffoletti, Marcello
Bortolato, Girolamo Lo Verso, Daniela Pajardi (a cura di), L’osservazione della personalità
di fronte alla complessità dei reati ostativi, I Quaderni della Fondazione dell’Ordine degli
psicologi della Toscana, n. 1/2022 (online dal 15/4/2022);


24. D. Castronuovo, Proiezioni multidirezionali del rischio: criticità nella tutela penale della
salute e dell’ambiente, in Lavoro e ambiente nell’Antropocene: le regole e la prospettiva, n.
monografico, in "Lavoro e diritti", 2/2022, il Mulino, Bologna, pp. 111-129;


25. D. Castronuovo, La concezione della recidiva in Giacomo Matteotti, in «La Legislazione
penale», 9 maggio 2022 (ISSN: 2421-552X);


26. D. Castronuovo, V. Felisatti, Dispositivi di prevenzione contro infortuni o disastri sul lavoro, in Diritto penale, Trattato diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa, tomo II,
Utet, Torino, 2022, pp. 3555-3608 (isbn: 9788859824848);


27. G. Ducoli, Giudice imparziale e procedimento di applicazione delle misure di prevenzione
patrimoniali: profili di incostituzionalità, in F. Morelli (a cura di), Il volto oscuro della
prevenzione patrimoniale. Studio sui profili critici della confisca, Jovene, 2022, pp. 57-75;


28. L.J. Dueñas Herrero, R. Tonelli, Les difficultés liées aux entreprises constituées sous forme
de sociétés coopératives en Italie et en Espagne, in Revue de Droit comparé du travail et de
la sécurité sociale, n. 3/2022, 196 ss;


29. S. Forlati, Il ruolo della funzione giudiziaria internazionale nel conflitto armato in Ucraina: l’ordinanza della Corte internazionale di giustizia sulle misure cautelari, in Rivista di diritto internazionale, 2022, 533-437;


30. S. Forlati, Due diligence, in C. Binder ed altri, Elgar Encyclopedia of Human Rights,
Cheltenham, 2022, 531-538;


31. S. Forlati, Italian Adjudicative Jurisdiction for Crimes at Sea: An International Law
Perspective, in V. Militello (a cura di), The challenges of illegal trafficking in the Mediterranean Area, Springer, in corso di stampa;


32. S. Forlati, Lea Meriggi – A Fighter, for the Wrong Cause, in I. Tallgren (a cura di), Women's
Portraits in International Law, Oxford University Press in corso di stampa;


33. K. Gavrysh, Il principio di proporzionalità e la confisca di prevenzione nella prassi della
Corte europea dei diritti dell’uomo, Cassazione penale, fasc. 10, 2022, p. 3720 ss;


34. K. Gavrysh, Covid-19 as a Ground for Refusal of Extradition: The Value of Diplomatic
Assurances, Italian Yearbook of International Law, 2022, p. 458 ss;


35. K. Gavrysh, Establishing Judicial Precedents through Advisory Opinions of the European
Court of Human Rights, Italian review of international and comparative law, 2022, p. 1 ss;


36. C. Grandi, Voce Counterfeiting Currencies, in P Caeiro, S Gless, V, M João Costa, J De
Snaijer, and G Theodorakakou (Eds.), Elgar Encyclopedia of Crime and Criminal Justice, Elgar (in corso di pubblicazione);


37. C. Grandi, Positive obligations (Garantestellung) grounding the criminal responsibility for not having avoided an illegal result connected to the Artificial Intelligence functioning, in Revue Internationale de Droit Pénal (in corso di pubblicazione);


38. F. Morelli (a cura di), Il volto oscuro della prevenzione patrimoniale - Studio sui profili
critici della confisca, 2022, Jovene;


39. F. Nicolicchia, Ente e imputato nella procedura penale d'impresa, Wolters Kluwer, 2022;

40. F. Nicolicchia, I limiti al controllo in Cassazione dei provvedimenti in tema di prevenzione
patrimoniale: profili di precarietà costituzionale, in Il volto oscuro della prevenzione
patrimoniale. Studio sui profili critici della confisca, a cura di F. Morelli, Jovene, 2022;


41. F. Nicolicchia, (coautrici S. Allegrezza e A. Mosna), L'acquisizione della prova all'estero e i profili transnazionali, in Diritto e procedura penale delle società, a cura di Canzio e Luparia,
Giuffrè, 2022;


42. M. Pifferi, Punishment and social control in historical perspective, in Oxford Research
Encyclopedia of Politics. doi: https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190228637.013.1784;


43. L. Pincelli, La natura giuridica della confisca di prevenzione nella prospettiva dei diritti
fondamentali, in F. Morelli (a cura di), Il volto oscuro della prevenzione patrimoniale. Studio
sui profili critici della confisca, Jovene Editore, Napoli, 2022;


44. U. Santino (a cura di), Mafie: a che punto siamo? Le ricerche e le politiche antimafia, ed. Di
Girolamo, 2022;


45. M. Venturoli, Les différentes expressions de la détention à domicile dans la législation
italienne, in Archives de politique criminelle, 2022, p. 183-194;


46. M. Venturoli, Le conclusioni della Commissione Ruotolo: una luce nella direzione del
“carcere dei diritti”, in Diritto penale e processo, 2022, p. 797-807;


47. M. Venturoli, Le misure sospensivo-probatorie nella fase esecutiva della pena tra criticità e prospettive di riforma, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2022, p. 247-256;


48. S. Zirulia, G. Martinico, Criminalising Migrants and Securitising Borders. The Italian ‘No
Way’ Model in the Age of Populism, in V. Stoyanova, S. Smet (eds.), Migrants' Rights,
Populism and Legal Resilience in Europe, Cambridge University Press, 2022, pp. 259-279;


49. S. Zirulia, La Corte costituzionale sul favoreggiamento dell’immigrazione irregolare:
illegittima l’aggravante che parifica il trattamento sanzionatorio dei trafficanti a quello di
coloro che prestano un aiuto per finalità solidaristiche, in Sistema penale, 23 marzo 2022;


50. S. Zirulia, Nesso di causalità e contagio da Covid-19, in Sistema penale, 20 aprile 2022