Essays

Criminalità mafiosa e diritto del lavoro
Di: S. Borelli, M. Ranieri
in Diritti lavori mercati
2019, fasc. 1, p. 131 ss.

Lavoro e criminalità organizzata di origine mafiosa
Di: S. Borelli, M. Ranieri
in Diritti lavori mercati
2020, p. 391 ss.

F. Rossi, Vulnerabilidad, propaganda terrorista online y reclutamiento en el contexto del terrorismo internacional, in Revista de derecho penal y criminología, 2020, fasc. 23, p. 211 ss.

 

2021

S. Borelli, M. Ranieri, Lavoro e criminalità organizzata di origine mafiosa, in Diritti lavori mercati, 2020, p. 391 ss.


  • Diritti lavori mercati_Criminalità mafiosa e diritto del lavoro

    Title: Criminalità mafiosa e diritto del lavoro

    Di: S. Borelli, M. Ranieri

    in Diritti lavori mercati

    2019, fasc. 1, p. 131 ss.

    VAI ALL'OSSERVATORIO

    Further information
  • Title: Lavoro e criminalità organizzata di origine mafiosa

    Di: S. Borelli, M. Ranieri

    in Diritti lavori mercati

    2020, p. 391 ss.

    VAI ALL'OSSERVATORIO

    Further information
  • Rvista de derecho penal y criminologia

    Title: Vulnerabilidad, propaganda terrorista online y reclutamiento en el contexto del terrorismo internacional

    Di: F. Rossi

    in Revista de derecho penal y criminología

    2020, fasc. 23, p. 211 ss.

    VAI ALL'ARTICOLO

    Further information
  • Sistema penale

    Title: Relitti o rifiuti? La complessa qualificazione giuridico-penale delle navi abbandonate

    Di: D. Castronuovo

    in Sistema penale

    N. 6/2020, p. 387 ss.

    VAI ALL'ARTICOLO

    Further information
  • Legislazione penale

    Title: [DUPLICATA]I limiti sostanziali del potere punitivo nell’emergenza pandemica: modelli causali vs. modelli precauzionali

    Di: D. Castronuovo

    in Legislazione penale

    10 maggio 2020, p. 1 e ss.

    VAI ALL'ARTICOLO

    Further information
  • NLCC

    Title: I nuovi limiti all'utilizzazione del denaro contante previsti dalla normativa antiriciclaggio e la disciplina sui servizi di pagamento

    Di: Simone Vanini

    in Le Nuove Leggi Civili Commentate

    fasc. 6, 2020

    Further information
  • Glossae

    Title: [DUPLICATA]Labour Mobility and Transnational Solidarity in the European Union

    Di: M. Pifferi

    in GLOSSAE. European Journal of Legal History, 17, 2020, pp. 22-46

    Ed. Institute for Social, Political and Legal Studies (Valencia, Spain)

    VAI ALL'ARTICOLO

     
    Further information
  • Ideology and Criminal Law

    Title: [DUPLICATA]Labour Mobility and Transnational Solidarity in the European Union

    In: Ideology and Criminal Law - Fascist, National Socialist and Authoritarian Regimes

    A cura di: S. Skinner

    Ed. Bloomsbury Publishing PLC, 2019

    ISBN: 9781509910816

    VAI ALLA PAGINA DELL'EDITORE

     
    Further information
  • Brill

    Title: [DUPLICATA]Labour Mobility and Transnational Solidarity in the European Union

    A cura di Serena Forlati

    in Brill Research Perspectives in Transnational crime, vol. 3 (2019), fasc. 2-3

    Brill

    VAI ALLA RIVISTA

     
    Further information
  • Title: L'emergenza del Covid-19 e il condizionamento dell'economia legale da parte della criminalità organizzata

    Di: R. Tonelli

    in Diritto Virale

    2020, vol. 2, p. 21 ss.

    vai all'articolo

    Further information
  • Lavoro e diritto

    Title: La condizionalità al lavoro nell'emergenza sanitaria

    Di: S. Buoso

    in Lavoro e Diritto

    2021, early access, p. 1 ss.

    vai all'articolo

    Further information
  • RDI

    Title: Il trasferimento della persona condannata tra Convenzione-quadro del 1983 e accordo di esecuzione

    Di: K. Gavrysh

    in Rivista di diritto internazionale

    2021, fasc. 2, p. 353 ss.

    vai all'indice

    Further information
  • Title: Comment coopérer dans la concurrence normative, au temps de la Gouvernance économique?

    Di: S. Borelli

    in L’Autorité européenne du travail, a cura di Allamprese A., Borelli S., Morsa M.,

    Bruylant 2020, pp. 185 ss.

    Vai al volume 

    Further information
  • Title: Il distacco di lavoratori migranti

    Di: S. Borelli

    in Migranti e lavoro, a cura di W. Chiaromonte, M.D. Ferrara, M. Ranieri, Il Mulino, Bologna

    2020, pp. 295-315

    Vai al volume 

    Further information
  • Title: La nuova direttiva sul distacco: ancora un passo in avanti verso il diritto comunitario del lavoro?

    Di: S. Borelli

    in I lavoratori e i cittadini. Dialogo sul diritto sociale, a cura di A. Avio, G.G. Balandi, F. Bano, S. Borelli, S. Buoso, L. Calafà, S. Renga,Il Mulino, Bologna

    2020, pp. 87-119

    Vai al volume

    Further information
  • Title: L'altro 18. Diritto del lavoro e sfruttamento

    Di: S. Borelli

    curatela con L. Calafà, M. D'Onghia, S. Laforgia, e M. Ranieri del fascicolo n. 2/2021 della Rivista "Lavoro e Diritto"

    Vai al fascicolo

    Further information
  • Diritti lavori mercati

    Title: Lavoro e criminalità organizzata di origine mafiosa

    Di: S. Borelli, M. Ranieri

    in Diritti lavori mercati

    2021, p. 189 ss.

    VAI ALL'OSSERVATORIO

    Further information
  • Lavoro e diritto

    Title: Le diverse forme dello sfruttamento nel lavoro domestico di cura

    Di: S. Borelli

    in Lavoro e diritto

    2021, p. 281 ss.

    VAI ALL'ARTICOLO

    Further information
  • Autorité européenne du travail

    Title: Potentialités et limites de la coopération entre États membres

    Di: S. Borelli

    in L’Autorité européenne du travail, a cura di Allamprese A., Borelli S., Morsa M.,

    Bruylant, 2021, p. 80-99

     

    VAI AL VOLUME

    Further information
  • Temporary image

    Title: L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria fra limiti nazionali al trasferimento del contante e interpretazione uniforme della nozione di "corso legale" dell'euro: coordinate per una proposta ricostruttiva

    Di: S. Vanini

    in Le nuove leggi civili commentate

    4/2021, p. 900 ss.

     

    Vai all'articolo

    Further information
  • Quale lezione dagli "anni di piombo"?

    Title: Quale lezione dagli «anni di piombo»? La legislazione dell’emergenza e sui pentiti in prospettiva storica e comparata

    Di: Donato Castronuovo

    in Diritto penale XXI secolo

    2019, fasc. 1, pp. 143-167

     

    Further information
  • Temporary image

    Title: Anno 2022

    Further information