Anno 2024
A. Annoni, La prassi internazionale in materia di giurisdizione universale: uno sguardo d’insieme, in Manacorda, Meloni (a cura di), Le questioni aperte della giustizia penale internazionale nella prospettiva interna, Milano, 2024, pp. 19-30.
A. Annoni, La protezione del sistema sanitario nel conflitto armato a Gaza, in Democrazia e sicurezza, 2023(3), 99-125.
A. Annoni, La posizione degli Stati terzi rispetto al conflitto fra Russia e Ucraina. Neutralità, non belligeranza o partecipazione al conflitto?, in Morelli (a cura di), L’Europa e la pace. La guerra in Ucraina e il difficile rapporto tra europeismo e pacifismo, Milano/Udine, 2024, pp. 69-90.
A. Annoni, L’applicazione del principio di precauzione nel conflitto a Gaza, in Rivista di Diritto internazionale, 2024, pp. 796-805.
G. Bondi, Double criminality and the European Arrest Warrant: current trends and future developments in light of the KL case, in New Journal of European Criminal Law, 2024.
G. Bondi, Euromandato d'arresto e diritto alla salute tra Corte di giustizia e Corte costituzionale, in Cassazione penale, 2024/1, pp. 29-43.
G. Bondi, L’art. 613 bis c.p. e gli obblighi positivi di tutela penale nella CEDU. Sulla identità autonoma o circostanziale della tortura c.d. pubblica, in Giurisprudenza penale, 2024/7-8.
S. Borelli, con G. Orlandini e M. Tufo, Le norme internazionali del lavoro nella giurisprudenza italiana, in Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali 2024, n. 181-182, pp. 33-59.
S. Borelli, con L. Amorosi e R. Sarti, Un mercato selvaggio. Lo sfruttamento nella fornitura di lavoro domestico, in Slaves No More. Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste, 2024, pp. 79-101.
S. Buoso, Gli obblighi di sicurezza negli appalti pubblici: tra complessità ed esigenze di coordinamento, in Rivista di diritto della sicurezza sociale, 2024.
S. Carnevale, Perduranti dismisure e caparbie resistenze. Le presunzioni di pericolosità come ostacolo ai percorsi di rieducazione, in Indice penale, 2024/2, pp. 25-46.
A. Caruso, Condanna imprevedibile per terrorismo: per la Corte Edu è unfair la prova decisiva basata sullo scambio della messaggistica By Lock rimasta inaccessibile, in Giuffrè, 2024.
D. Castronuovo, La tutela dell’incolumità pubblica. Profili storici, sistematici e critici, in La legislazione penale, 2024.
L. d’Altilia, La recente riforma del diritto penale tributario (D. Lgs. 14 giugno 2024, n. 87), in Manuale di diritto penale dell’economia, A. Manna, a cura di L. d’Altilia, Dike Giuridica Editrice, Roma, 2024, pp. 601-631.
L. d’Altilia, con A. Manna (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, Dike Giuridica Editrice, Roma, pp. 1-928.
L. d’Altilia, Illeciti agro-alimentari: spettri di riforma, invarianze normative e nuove prospettive di politica criminale, in L’indice Penale, Dike Giuridica Editrice, Roma, 2024/2, pp. 179-209.
M. E. Florio, La necessità di presidi penali a supporto della transizione ambientale? Luci e ombre del crimine d’ecocidio, in Le transizioni e il diritto. Atti delle giornate di studio del 21-22 settembre 2023, a cura di S. Franca, A. Porcari e S. Sulmicelli, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, pp. 735-769.
M. E. Florio, Il dibattito sulla responsabilità penale diretta delle IA: “molto rumore per nulla”?, in Sistema penale, 2024/2, pp. 5-18.
K. Gavrysh, Prosecuting Individuals for Environmental Harm in the Armed Conflict Between Russia and Ukraine: The Case of Destruction of the Kakhovka Dam, in Polish Yearbook of International Law, 2024, p. 261 ss.
K. Gavrysh, La circolazione probatoria nella giustizia penale internazionale, in Rivista di diritto internazionale, 2024, p. 31 ss.
K. Gavrysh, Tribunale speciale sul crimine di aggressione contro l'Ucraina: prospettive e criticità, in Rivista di diritto internazionale, 2024, p. 209 ss.
C. Gentile, con A. Jr. Golia, La costituzionalizzazione del diritto internazionale: ascesa e declino di un discorso?, in Costituzionalismo.it, 2024/2, pp. 78-132.
C. Gentile, La giurisdizione extraterritoriale e lo status di vittima nella "triade climatica" della Corte di Strasburgo, in Quaderno costituzionali, 2024/3, pp. 748-750.
C. Grandi, Crollo di costruzioni e rovina di edifici, in Reati contro l'incolumità pubblica, a cura di D. Castronuovo, Torino, 2024, pp. 155-176.
C. Grandi, Osservatorio della Corte di Giustizia dell'Unione europea, in Diritto penale e processo, 2024/4-6-9-12.
C. Grandi, Counterfeiting Currencies, in Elgar Encyclopedia of Crime and Criminal Justice, a cura di V. Mitsilegas, S. Gless, P. Caeiro, Cheltenham, 2024.
A.F. Masiero, Inondazione, frana e valanga, in Reati contro l’incolumità pubblica, a cura di D. Castronuovo, Trattato teorico pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo, C.E. Paliero, M. Pelissero, Torino, 2024, p. 69 ss.
A.F. Masiero, Sub Art. 25-sexiesdecies - Contrabbando, in Compliance. Responsabilità da reato degli Enti collettivi, a cura di D. Castronuovo et al., II ed., Milano, 2024, p. 794 ss.
A.F. Masiero, D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 - Profili penalistici. Luci ed ombre dell’intervento di recepimento della ‘Direttiva whistleblowing’, in Compliance. Responsabilità da reato degli Enti collettivi, a cura di D. Castronuovo et al., II ed., Milano, 2024, p. 2470 ss.
F. Nicolicchia, Le intersezioni tra disciplina del whistleblowing e accertamento penale, in AA. VV., Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2024, pp. 2485-2490.
F. Nicolicchia, A passi incerti nel solco di categorie evanescenti: riflessioni a partire dalla querelle giurisprudenziale sull'acquisizione di messaggistica criptata dall'estero, in Sistema penale, 2024/2, pp. 189-202.
F. Nicolicchia, La tutela reputazionale del prosciolto: una visione "massimalista" imposta dal rigore dei principi, in AA. VV., Le nuove frontiere della presunzione d'innocenza, Wolters Kluwer-Cedam, 2024, pp. 237-247.
M. Pifferi, Exceptionality and common features of migration law in the age of mass migration, in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, editors L. Nuzzo, M. Pifferi, G. Speciale e C. Vano, Routledge-Giappichelli, London-New York-Torino, 2024, pp. 337-357.
M. Pifferi, From Casuistry to the General Part: The Conception of Criminal Responsibility from the ius commune to the Penal Codes (12th–19th Centuries), in The Routledge International Handbook of Criminal Responsibility, Edited By Thomas Crofts, Louise Kennefick, Arlie Loughnan, Routledge, London-New York, 2025, pp. 138-152.
L. Pincelli, La confisca di prevenzione italiana al cospetto del Regolamento (UE) 2018/1805: mutuo riconoscimento in pericolo?, in El Derecho Procesal civil y penal desde la perspectiva de la Unión Europea: la consolidación del Espacio de Libertad, Seguridad y Justicia (CAJI), Colección Derecho Procesal de la UE,a cura di M. Jimeno Bulnes e Á. Tinoco Pastrana, Tirant lo Blanch, Valencia, 2024, pp. 585-599.
L. Pincelli, La Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante il recupero e la confisca dei beni 2022/0167 (COD): quali prospettive per la confisca di prevenzione italiana?, in Archivio penale, 2024/1.
L. Pincelli, Esposizione ad agenti chimici e responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro: ancora sul processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico, in Diritto della sicurezza sul lavoro, 2024/2, pp. 272-293.
A. Pugiotto, in AA. VV., Ergastolo e diritto alla speranza. Forme e criticità del "fine pena mai”, Giappichelli, Torino, 2024, pp. LXXIII-366.
M. Venturoli, La strage, in Reati contro la pubblica incolumità, a cura di D. Castronuovo, Torino, 2024, p. 3-21.
M. Venturoli, Enti e giustizia riparativa. Profili generali, in Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, a cura di D. Castronuovo, D. De Simone, E. Ginevra, A. Lionzo, D. Negri, G. Varraso, Milano, 2024, p. 1670-1677.
M. Venturoli, Lo stato di necessità quale viatico al principio europeo di non incriminazione delle vittime di tratta coinvolte in attività illegali: una pronuncia “a rime obbligate” della Cassazione, in Foro italiano, n. 4/2024, p. 231-238.