Alessandra Annoni

Prof.ssa Alessandra Annoni
Direttrice vicaria del Centro e Coordinatrice del Laboratorio Core Crimes
Alessandra Annoni è professoressa ordinaria di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, vice direttrice di Macrocrimes e co-coordinatrice del Laboratorio Core Crimes.
Laureatasi con lode in Giurisprudenza (Università di Ferrara, 2002), ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Diritto internazionale presso l’Università di Padova (2007), è stata assegnista presso l’Università di Ferrara (2008) e ricercatrice presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro (dal 2008 al 2015), Professoressa associata presso l'Università di Ferrara (dal 2015 al 2025).
Ha svolto periodi di ricerca presso la Queen Mary University of London, l'Irish Centre for Human Rights di Galway e il Center of Applied International Law di Ramallah. E' membro del Consiglio del Centro di ricerca Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre e Full Member dell' International Institute of Humanitarian Law di Sanremo. Partecipa, in qualità di esperta nominata dal Ministro della Difesa, al gruppo di lavoro per la stesura di un “manuale del diritto internazionale applicabile alle operazioni militari”, in aderenza ai principi e alle norme del diritto internazionale vigente.
Alessandra è autrice delle monografie L’occupazione “ostile” nel diritto internazionale contemporaneo (Torino, 2012), e Il riconoscimento come atto unilaterale dello Stato (Napoli, 2023) e co-autrice, con F. Salerno, del manuale La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati (2a ed., Bari, 2023), oltre che di numerosi articoli e contributi, fra l’altro, su temi di diritto internazionale umanitario, tutela internazionale dei diritti umani e diritto internazionale penale.
Pagine correlate
- La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati - Categoria: Pubblicazioni
- Clinica Legale NATO/Macrocrimes - Categoria: Didattica
- Summer School 2022 - Categoria: Didattica
- Summer School 2023 - Categoria: Didattica
- Core Crimes - Categoria: Laboratori
- Corsi specialistici - Categoria: Didattica
- DignITA - International protection of human dignity through criminal law: strengthening Italy's implementation record - Categoria: Progetti di Ricerca
- Altro - Categoria: Terza Missione
Notizie ed eventi correlati
- Prevenire e reprimere il genocidio. Diritto, diritti e responsabilità della comunità internazionale - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Resta diritto. Il carcere e i diritti che restano - Categoria: Terza missione - Tipologia: None
- Workshop "The United Nations on the Eve of its 80th Anniversary: Contestation, Resilience and Change" - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- La tutela delle vittime di reato: questioni teoriche e politiche pubbliche - Categoria: Terza missione - Tipologia: None
- La tutela penale del patrimonio culturale tra diritto internazionale e diritto interno - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- La repressione dei crimini internazionali commessi in Brasile in attuazione del Plan Condor: quale ruolo per l'Italia? - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Una tavola rotonda su sicurezza nazionale e sovranità dello spazio aereo - Categoria: Iniziative didattiche - Tipologia: None
- Un convegno dedicato alla tutela dell'ambiente nei conflitti armati - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Le politiche di contrasto alla tratta e allo sfruttamento: quale ruolo per i diritti umani? - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Ehi, SIDI! - Il podcast della Società italiana di diritto internazionale - Categoria: Terza missione - Tipologia: None
- Le immunità oggi - Uno sguardo interdisciplinare - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Il caso Navalny e il dilemmia Russia-CEDU - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master MICAS - Categoria: Formazione continua - Tipologia: None
- Aperte le iscrizioni al Master MICAS - Categoria: Didattica - Tipologia: None
- Concluso l’accordo con il CIHOL - Centre for International Humanitarian and Operational Law - Categoria: Altro - Tipologia: None
- La repressione dei crimini contro l'umanità in Italia: il caso Condor - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Concours européen des droits de l’homme René Cassin - Categoria: Didattica - Tipologia: None