Donato Castronuovo

Donato Castronuovo

Prof. Donato Castronuovo

Direttore del Centro Macrocrimes, Coordinatore del Laboratorio Impresa e criminalità

 

Vai alla pagina personale


Donato Castronuovo è professore ordinario di Diritto penale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.

Dal gennaio 2025 è Presidente dell'Associazione "Franco Bricola".

Dopo la laurea in Giurisprudenza cum laude all’Università di Bologna (1995) e il Dottorato di ricerca all’Università di Trento (1997-2001), ha svolto attività didattica e di ricerca all’Università di Modena e Reggio Emilia come Assegnista e Ricercatore, poi come Professore associato (2002-2016), prima di essere chiamato a ricoprire il ruolo di Professore ordinario a Ferrara (dal 2016).

Ha svolto numerosi periodi di ricerca all’estero (per oltre 30 mesi), soprattutto in Germania, presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht und Kriminologie di Freiburg i.B.; e presso la Humboldt Universität di Berlino.

Ha inoltre svolto attività didattica all’estero, anche come Visiting Professor: Consejo General del Poder Judicial - Oviedo, Spagna (2006); Université Paris X -Nanterre (2017); Université de Strasbourg (2018 e 2019); Université de Franche-Comté, Besançon (2018); École Nationale de la Magistrature, Paris (2018); Université de Corse “Pasquale Paoli”, Corte (2019 e 2024).

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, nazionali e internazionali, anche in qualità di coordinatore dell’Unità ferrarese. Ha altresì partecipato come relatore a oltre 200 convegni o seminari di studi, in Italia e all’estero.

È componente del comitato scientifico di diverse riviste o collane di studi; condirettore (con Antonio Cavaliere, Luigi Kalb, Antonella Marandola, Giorgio Spangher e Luigi Stortoni) della collana Studi di diritto e procedura penale, Pacini editore, Pisa (dal 2017); componente (dal 2016) del Comitato di Direzione della rivista DPEI – Diritto Penale Economia Impresa (www.dpei.it).

È avvocato dal 1998, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna e abilitato al patrocinio presso le corti superiori. Dal novembre 2018, è docente a tempo pieno (con iscrizione all’Albo speciale dei docenti universitari – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna). Ha svolto e svolge tutt’ora attività consulenziale per importanti studi legali, primarie società nazionali ed enti pubblici, in vari settori del diritto penale, con particolare riferimento al diritto penale dell’impresa, nonché in materia di reati dei colletti bianchi e di responsabilità medica.

A seguito di selezione in qualità di “esperto di diritto di chiarissima fama”, nel maggio 2021 è stato nominato Giudice di primo grado per la responsabilità civile dei magistrati della Repubblica di San Marino (incarico quinquennale).

È autore di circa 120 pubblicazioni, alcune tradotte anche in lingua straniera (tedesco, francese, spagnolo, inglese), e in particolare delle monografie: La colpa penale, Milano, 2009; Principio di precauzione e diritto penale. Paradigmi dell'incertezza nella struttura del reato, Roma, 2012.

È co-autore (con F. Curi, S. Tordini Cagli, V. Torre, V. Valentini) del manuale: Sicurezza sul lavoro. Profili penali, terza ed., Torino, 2023.

È co-curatore dei seguenti volumi: La riforma dei delitti contro la salute pubblica. Sicurezza del lavoro, sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti, Padova, 2007 (con M. Donini); La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Prevenzione, precauzione, repressione, Milano, 2014 (con L. Foffani, A. Doval Pais); Casi di diritto penale dell’economia, vol. I: Impresa e mercato (Cirio, Parmalat, Antonveneta, Bnl-Unipol), e vol. II: Impresa e sicurezza (Porto Marghera, Eternit, Ilva, ThyssenKrupp), Bologna, 2015 (con L. Foffani); Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura, Bologna, 2019 (con L. Stortoni); Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea, Napoli, 2021 (con C. Grandi); Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale, Padova, 2023 (con M. Donini, E.M. Mancuso, G. Varraso); Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura, Napoli, 2023 (con D. Negri); Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Milano, 2024 (con G. De Simone, E. Ginevra, A. Lionzo, D. Negri, G. Varraso); Esposizione lavorativa a sostanze tossiche. Percorsi interdisciplinari tra prevenzione e responsabilità, Napoli, 2025 (con S. Buoso e N. Murgia); Giustizia e società contemporanea. Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista, Napoli, 2025 (con D. Negri). 

È, infine, curatore del volume: Reati contro l’incolumità pubblica, in Trattato teorico-pratico di diritto penale - Nuova serie, diretto da F. Palazzo, C.E. Paliero, M. Pelissero, Torino, 2024.



Pagine correlate
Notizie ed eventi correlati