Impresa e criminalità
L’impresa può essere protagonista di comportamenti illeciti, più o meno gravi. Per la prevenzione e il contrasto di tali comportamenti sono necessari, di regola, strumenti giuridici afferenti a diversi settori del diritto (come il diritto commerciale, il diritto penale, il diritto amministrativo, il diritto civile, il diritto fiscale, il diritto del lavoro).
All’interno della sezione Impresa e criminalità sono sviluppati studi e iniziative in relazione ai macro-crimini dell’impresa, il cui carattere “macro” dipende dalla diffusività degli effetti dannosi o pericolosi, capaci sia di offendere beni primari a dimensione anche collettiva come l’incolumità, la salute o l’ambiente (ad es. in occasione di disastri tecnologici, sul lavoro, ambientali e sanitari), sia di incidere su beni economici e patrimoniali, o di alterare l’assetto economico e della concorrenza, con possibili impatti negati anche sul buon funzionamento della pubblica amministrazione e il funzionamento delle democrazie contemporanee (si pensi agli abusi di mercato, ai crack finanziari, alla corruzione endemica).
Una prima linea investigativa riguarda gli strumenti diretti a prevenire le condotte illecite dell’impresa. Tra le tematiche oggetto di studio figurano, in via esemplificativa:
- le misure dirette al monitoraggio dell’impresa e delle sue attività, quali le banche dati sull’impresa e gli osservatori sul ciclo degli appalti pubblici, e la loro l’interconnessione a livello europeo;
- le procedure e le certificazioni dirette a garantire la qualità della produzione e la legalità dell’attività svolta (ad es. rating di legalità, white/black lists).
Altro ambito di interesse riguarda le misure di indagine sulle attività illecite delle imprese, quali, ad esempio:
- gli strumenti di cooperazione giudiziaria tra gli Stati (es., mandato d'arresto europeo, ordine europeo d'indagine) e gli organismi europei di contrasto della criminalità economica transnazionale (es., Pubblico ministero europeo, Eurojust, Europol, Olaf);
- il coordinamento delle ispezioni e l’istituzione di autorità di controllo europeo (es., la European Labour Authority);
- la tutela del whistleblower (lavoratore che denuncia all'autorità gli elementi che fanno presumere la commissione di reati o infrazioni);
Un terzo ambito di interesse attiene alla repressione dei crimini commessi dall’impresa, in riferimento, ad esempio:
- alle diversificate fenomenologie della criminalità economica e d’impresa (reati societari, finanziari, fallimentari, ambientali, in materia di sicurezza del lavoro, sicurezza alimentare, etc.) e i delitti contro la pubblica amministrazione;
- ai differenti modelli di imputazione oggettiva e soggettiva di eventi ad eziologia assai diversificata (infortuni e disastri caratterizzati da tendenziale immediatezza vs. eventi seriali a causalità cumulativa), riconducibili allo svolgimento di attività economiche in senso lato;
- all’elaborazione di strategie sanzionatorie “differenziate” per l’efficace contrasto ai diversi fenomeni della criminalità economica e d’impresa;
-agli strumenti di congelamento o ablazione degli assets patrimoniali di provenienza illecita (es., sequestro, confisca), la tutela dei diritti reali (specie dei soggetti terzi), la conservazione delle garanzie patrimoniali dei creditori e le esigenze di salvaguardia dell'iniziativa economica;
-alle misure di sterilizzazione della presenza criminale nel capitale delle imprese;
- ai mezzi e sistemi di pagamento utilizzati dalle organizzazioni criminali per sottrarsi alla disciplina antiriciclaggio (es., le c.d. criptovalute).
Un ultimo filone di indagine sarà infine dedicato alla tutela delle vittime e al risanamento dell’impresa. In quest’ambito rientrano, ad esempio:
- le misure di accesso alla giustizia per le vittime della condotta illecita (ad es. lavoratori, utenti e consumatori, imprese concorrenti), quali la possibilità di azioni collettive o l’assistenza legale gratuita;
- le misure dirette a garantire la ripresa dell’attività economica nel caso, ad esempio, di imprese confiscate o fallite.
I temi indicati saranno esaminati sia in generale, sia in riferimento a specifici fenomeni di illegalità, ad esempio in materia di appalti pubblici, criminalità organizzata, sfruttamento di manodopera (in particolare, ma non solo, straniera).
Ricercatori coinvolti
- Claudia Amodio
- Maria Fiore Angori
- Ilaria Aquironi
- Alberto Avio
- Chiara Bergonzini
- Costanza Bernasconi
- Gianmarco Bondi
- Silvia Borelli
- Stefania Buoso
- Gaetano Stefano Califano
- Donato Castronuovo
- Francesco Contri
- Giovanni De Cristofaro
- Marzia De Donno
- Eleonora Dei-Cas
- Ester di Napoli
- Francesco Diamanti
- Enrico Cottu
- Valentina Felisatti
- Marco Edgardo Florio
- Ciro Grandi
- Víctor Manuel Macías Caro
- Adriano Martufi
- Anna Francesca Masiero
- Daniele Negri
- Fabio Nicolicchia
- Francesco Oliviero
- Caterina Pasquariello
- Linda Pincelli
- Marcello Tebaldi
- Riccardo Tonelli
- Simone Vanini
- Marco Venturoli
- Antonio Viscomi
- Stefano Zirulia
- Letizia d'Altilia
Pubblicazioni
-
Titolo: Criminalità mafiosa e diritto del lavoro
Di: S. Borelli, M. Ranieri
in Diritti lavori mercati
2019, fasc. 1, p. 131 ss.
-
Titolo: Lavoro e criminalità organizzata di origine mafiosa
Di: S. Borelli, M. Ranieri
in Diritti lavori mercati
2020, p. 391 ss.
-
Titolo: Principio di prevenzione e sicurezza sul lavoro
di S. Buoso
Giappichelli, 2020
ISBN:9788892121348
-
Titolo: Il volto oscuro della prevenzione patrimoniale - Studio sui profili critici della confisca
A cura di F. Morelli
Jovene Editore
ISBN:9788824327688
-
Titolo: Relitti o rifiuti? La complessa qualificazione giuridico-penale delle navi abbandonate
Di: D. Castronuovo
in Sistema penale
N. 6/2020, p. 387 ss.
-
Titolo: Labour Mobility and Transnational Solidarity in the European Union
A cura di: S. Borelli, A. Guazzarotti
Jovene Editore, 2019
Collana Univ. di Ferrara - Dip. di Giurisprudenza
ISBN: 9788824326278
-
Titolo: I limiti sostanziali del potere punitivo nell’emergenza pandemica: modelli causali vs. modelli precauzionali
Di: D. Castronuovo
in Legislazione penale
10 maggio 2020, p. 1 e ss.
-
Titolo: Sicurezza sul lavoro: profili penali
A cura di: D. Castronuovo, F. Curi, S. Tordini Cagli, V. Torre, V. Valentini
Giappichelli, 2019
ISBN: 9788892129467
-
Titolo: L'emergenza del Covid-19 e il condizionamento dell'economia legale da parte della criminalità organizzata
Di: R. Tonelli
in Diritto Virale
2020, vol. 2, p. 21 ss.
-
Titolo: Mafie, legalità e lavoro
A cura di: Silvia Borelli e Vittorio Mete
Quaderni di Città sicure
Anno XXIV - N. 42 - 2018
-
Titolo: Comment coopérer dans la concurrence normative, au temps de la Gouvernance économique?
Di: S. Borelli
in L’Autorité européenne du travail, a cura di Allamprese A., Borelli S., Morsa M.,
Bruylant 2020, pp. 185 ss.
-
Titolo: Il distacco di lavoratori migranti
Di: S. Borelli
in Migranti e lavoro, a cura di W. Chiaromonte, M.D. Ferrara, M. Ranieri, Il Mulino, Bologna
2020, pp. 295-315
-
Titolo: L'altro 18. Diritto del lavoro e sfruttamento
Di: S. Borelli
curatela con L. Calafà, M. D'Onghia, S. Laforgia, e M. Ranieri del fascicolo n. 2/2021 della Rivista "Lavoro e Diritto"
Incontri scientifici
-
Updated - La Convenzione MEDICRIME sulla contraffazione dei prodotti sanitari e la tutela della salute pubblica in Italia
Data Evento:
Notizia del:
-
Convegno - Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza nel quadro eurounitario
Data Evento:
Notizia del:
-
Un seminario interno dedicato a CEDU e attività di impresa
Data Evento:
Notizia del: