MaCrOLabstudia gli strumenti giuridici di contrasto alla criminalità organizzata, ossia gli strumenti di diritto interno, europeo e internazionale tesi alla prevenzione, all'accertamento ed alla repressione dei fenomeni criminali legati alla mafia e alle altre forme di criminalità organizzata, sia "comune" che di matrice terroristica. La vocazione interdisciplinare del Laboratorio ci ha portato ad estendere le nostre iniziative anche a numerosi settori extra-giuridici, quali la storia, la sociologia, la criminologia, l'economia.
Questo nel convincimento che solo attraverso l'incrocio e il dialogo fra diversi saperi sia possibile valutare l'adeguatezza della risposta del diritto rispetto a fenomeni criminali particolarmente pericolosi e in continua evoluzione.
Ci proponiamo quindi come luogo di incontro, dialogo e coordinamento fra differenti competenze, proseguendo l'esperienza del Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (MaCrO), centro di didattica e ricerca istituito nel 2011 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. Il progetto è nato dalla consapevolezza dell'esistenza di una lacuna nei tradizionali percorsi di formazione universitaria, dovuta alla multidimensionalità dei fenomeni criminali: per coglierne la complessità, e per orientarsi nella molteplicità delle risposte apprestate dall'ordinamento per farvi fronte, si richiede un approccio sinergico fra varie discipline.
Il dialogo aperto fra studiosi, magistrati, organi di polizia, operatori e altri soggetti che a diverso titolo sono coinvolti nel contrasto al crimine organizzato o ne hanno subito l'azione è poi indispensabile per tentare il difficile bilanciamento fra le esigenze di una reazione efficace a tali fenomeni e quelle legate alla tutela dei diritti fondamentali (delle vittime, ma anche di chi è accusato o dichiarato colpevole di crimini efferati) che sono il perno di ogni Stato di diritto.