Stefania Carnevale

Prof.ssa Stefania Carnevale
Coordinatrice del Laboratorio Sicurezza collettiva e tutela dei diritti individuali
Stefania Carnevale è professore associato di Diritto processuale penale all’Università di Ferrara, dove insegna Procedura penale e Diritto dell’esecuzione penale.
È co-fondatrice del Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e altre forme di criminalità organizzata (MaCrO) dell’Università di Ferrara, è membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Studi sulla criminalità organizzata dell’Università di Milano e componente della Conferenza nazionale dei Delegati dei Rettori ai poli universitari penitenziari (CNUPP). È stata membro della Commissione per la riforma dell’ordinamento penitenziario nel suo complesso costituita presso l’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia (2017-2018). È stata Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Ferrara (2017-2020).
Le sue ricerche si rivolgono alla disciplina, e agli sfondi, del processo e dell’esecuzione penale, con particolare interesse per i profili di tensione tra potere pubblico e garanzie individuali e costante apertura alla riflessione interdisciplinare.
Pagine correlate
- MaCrOLab - Categoria: Laboratori
- Summer school 2021 - Categoria: Didattica
- Redefining Organized Crime: A Challenge for the European Union - Categoria: Pubblicazioni
- Summer School 2022 - Categoria: Didattica
- Spring School 2024 - Categoria: Didattica
- Corsi specialistici - Categoria: Didattica
- Amicus curiae - Categoria: Terza Missione
- Sicurezza collettiva e tutela dei diritti individuali - Categoria: Laboratori
- Altro - Categoria: Terza Missione
- Il fine e la fine della pena. Sull'ergastolo ostativo alla liberazione condizionale - Categoria: Pubblicazioni
Notizie ed eventi correlati
- Pubblicato il video di presentazione dello Sportello di orientamento legale per i detenuti nella Casa circondariale di Ferrara - Categoria: Terza missione - Tipologia: None
- Resta diritto. Il carcere e i diritti che restano - Categoria: Terza missione - Tipologia: None
- La Procura Nazionale Antimafia e l'accertamento dei reati di criminalità organizzata - Categoria: Didattica - Tipologia: None
- Uso della forza e polizia. Limiti, diritti e abusi - Categoria: Didattica - Tipologia: None
- Notte dei Ricercatori in carcere - Categoria: Terza missione - Tipologia: None
- Spring School 2024 - Giustizia e società contemporanea: Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista - Categoria: Didattica - Tipologia: None
- La Direzione Investigativa Antimafia e l'attività di contrasto alla criminalità organizzata - Categoria: Iniziative didattiche - Tipologia: None
- Un seminario su 41-bis e ergastolo ostativo - Categoria: Didattica - Tipologia: None
- Pubblicazione Videoregistrazione "Un convegno sull'ergastolo ostativo" - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- L'osservazione della personalità di fronte alla complessità dei reati ostativi - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Vendetta pubblica - Il carcere in Italia - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- L’avvio dell’indagine: dall’analisi del territorio alla formulazione di un’ipotesi investigativa - Categoria: Iniziative didattiche - Tipologia: None
- Il fine e la fine della pena - Sull'ergastolo ostativo alla liberazione condizionale - Categoria: Incontri scientifici - Tipologia: None
- Master Ant-Cop - Appalti pubblici e prevenzione della corruzione - Categoria: Didattica - Tipologia: None
- Intervista alla Professoressa Carnevale - Categoria: Terza missione - Tipologia: None