Resta diritto. Il carcere e i diritti che restano
Data evento:
Section: Outreach
|
Areas:
Altro
RESTA DIRITTO. IL CARCERE E I DIRITTI CHE RESTANO
Giornata di dibattito e riflessione su carcere e diritti a cura dello Sportello di orientamento legale extragiudiziale per le persone detenute nella Casa circondariale di Ferrara
L'11 dicembre dalle ore 9 alle 18.30, presso l'Aula Magna del Palazzo Turchi di Bagno (per le sessioni mattutine) e l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (per le sessioni pomeridiane), si terrà l'iniziativa "Resta diritto. Il carcere e i diritti che restano", una giornata di dibattito a più voci sul carcere, visto con gli occhi di chi lo conosce da vicino.
L’evento conclusivo del Progetto di Terza Missione-Public Engagement Resta diritto vedrà dialogare un gruppo di universitari, impegnati nella tutela dei diritti dei detenuti, con autorevoli esponenti delle istituzioni di garanzia, della magistratura, dell’avvocatura e delle associazioni del territorio, per offrire spunti di riflessione, dati di esperienza e stimoli per una più efficace attuazione dei principi fondamentali in materia di privazione della libertà.
Saranno ospiti dello Sportello di orientamento legale extragiudiziale per le persone detenute nella Casa circondariale di Ferrara, animato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e dall’Associazione L’Altro Diritto: Emilia Rossi, avvocato, già membro del collegio del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale; Emilio Santoro, Professore ordinario di Filosofia del diritto dell’Università di Firenze e fondatore di L’Altro diritto; Roberto Cavalieri, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna; Marcello Bortolato, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze.
Operatrici e operatori dello Sportello presenteranno alcuni casi incontrati durante la loro attività di supporto giuridico ai detenuti, che saranno l’occasione per un’analisi più ampia sull’effettività di rilevanti diritti, come quello alla salute, all’asilo e alla protezione internazionale, alle relazioni familiari, alla preparazione e alla realizzazione di un positivo rientro in società.
L'evento è aperto alla partecipazione della cittadinanza, della comunità studentesca, accademica, forense, delle associazioni e delle istituzioni del territorio.
È accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Ferrara, che riconosce 3 crediti in materie ordinarie per la partecipazione alle due sessioni mattutine e 3 crediti per la partecipazione alle due sessioni pomeridiane.
Attachments
Related pages
- Education for lawfulness - Category: Outreach
- Stefania Carnevale - Category: Biographies
- Outreach - Category: Outreach
- Serena Forlati - Category: Biographies
- Alessandra Annoni - Category: Biographies
- Donato Castronuovo - Category: Biographies
- Porchia Marilù - Category: Biographies
- Sara Hamado - Category: Biographies
- Niccolò Tronchin - Category: Biographies
- Eleonora Dei-Cas - Category: Biographies
- Costanza Bernasconi - Category: Biographies
- Marco Venturoli - Category: Biographies
- Giulia Cascone - Category: Biographies
News and related events
- Pubblicato il video di presentazione dello Sportello di orientamento legale per i detenuti nella Casa circondariale di Ferrara - Category: Outreach - Type: None